Per le auto usate in vendita, vi sono modelli costosissimi e non alla portata di tutti, ad altre magari più convenienti e portate al risparmio, catalogarle tutte è quasi impossibile, ma magari quelle più importanti possono essere descritte nelle loro caratteristiche principali.
La prima che vogliamo descrivere è la sempreverde Fiat 500 Abarth la versione “pepata” della Fiat 500 che mette insieme simpatia e grinta. Già con i 135 cavalli del 1.4 turbo in versione base ha uno scatto bruciante e in curva è agile e rapida come un kart, l’Esp interviene senza mortificare il piacere di guida. La Custom fa risparmiare e ci si diverte con le personalizzazioni.
Sempre della stessa famiglia fa parte la bella 500C che rispetto all’Abarth 500, differisce per il tetto in tela ad apertura elettrica, inoltre proprio come nell’altra si possono scegliere il cambio robotizzato e i comandi al volante. Nella guida è molto maneggevole e bene attaccata alla strada, inoltre è appagante nella guida. Se non sappiamo quale scegliere possiamo dire che tutto sommato va bene la Custom, che già è un “giocattolino” sfizioso e divertente, ma in ogni caso con il cambio manuale, che consente una guida più fluida.
Continuiamo con la tradizione italiana dell’Abarth e questa volta dedichiamo la nostra attenzione alla Punto, una sportiva veloce ma non “estrema”, con quattro comodi posti e una ricca dotazione di serie. Oltre che divertente è anche facile da guidare, merito della notevole stabilità, dei freni potenti e dello sterzo preciso. Tra le scelte c’è solo la Supersport, ma la si può “vestire” a piacere. Dai modelli Abarth ci spostiamo a quelli dell’Alfa Romeo con una piccola tre porte derivata dalla Fiat Punto, ma inconfondibilmente Alfa nella linea e nell’abitacolo, cioè la Mito. Se dobbiamo trovare dei difetti allora dobbiamo parlare della visibilità e l’accessibilità al baule. Con la levetta DNA si cambia la risposta di motore, servosterzo e controllo di stabilità per una guida “d’assalto” oppure normale.
Sempre in casa Alfa viene prodotta la bellissima berlina personale e grintosa di nome Giulietta che è adatta anche a una famiglia e ha cinque porte e un discreto baule. È abbastanza ben rifinita, ma dietro il soffitto risulta un po’ basso con uno sterzo diretto e sospensioni raffinate che offrono una guida sicura e appagante. Il comfort è molto alto e i consumi non eccessivi, ma se non si sa quale scegliere allora diremo che ce n’è per tutti i gusti: dalle “risparmiose” 1.6 turbodiesel alle brillanti 1.4 MutiAir e 2.0 JTDm.
Nuova e rivoluzionaria è l’Alfa Romeo 4C, una piccola due posti molto raffinata e leggera che riesce ad offrire prestazioni da vera supercar, quasi come un’auto da corsa. Il “1750” la fionda sulla strada con grande energia e la tenuta di strada è ottima e lo sterzo è molto corposo anche senza il “servo”. La scelta non è difficile visto che ce n’è soltanto una anche se chi vuole un minimo di comfort può ordinare “clima” e radio che sono gratis a richiesta.
Considerato che le Auto di Epis nel proprio stock, sono multimarca, allora possiamo definire questo Autosalone un multimarca, proprio per la sua peculiarità, quindi oltre ai modelli sopra descritti è possibile documentarsi ulteriormente anche per altre marche, oltre a conoscere alcune delle attività svolte dall’Azienda, nell’ambito della beneficenza e delle sponsorizzazioni a club sportivi